Chiesa Santa Maria di Costantinopoli
Situata in piazza San Rocco, esisteva già prima del 1418, come testimonia l’affresco dipinto sull’altare che presenta, in una lista rossa sul lato posteriore la scritta: DE CIOLIS +A.D. 1418. Il dipinto, opera di buon rilievo artistico, rappresenta la Madonna in trono con Bambino esaltato da un fondo che imita una stoffa rossa con fiorami d’oro. Il colore delle carni, le mani giunte affusolate, la delicatezza della tecnica e del disegno, sembrerebbero richiamare l’arte senese del ‘400. La chiesa, ad aula rettangolare coperta con volta a botte, subì un riadattamento a cura dei proprietari nel 1708, forse a causa del terremoto, secondo l’iscrizione leggibile sulla facciata: IOHANNES ET MARINUS DE FAMILIA NARTOTY ANNO 1708. La facciata rettangolare rispetta lo schema locale a due campi sovrapposti divisi da una cornice marcapiano e serrati da paraste angolari in pietra squadrata che spiccano dall’intonaco che copre l’intera superficie. L’ingresso mostra un semplice portale in conci di pietra squadrata ed è sormontato da un frontone spezzato, mentre ai suoi lati due finestre rettangolari riprendono i motivi del portale. Il finestrone mediano nell’ordine superiore mostra invece una composizione in elementi ingentiliti da modanature scanalate ed è sovrastato da uno stemma.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova