Scanno

Scanno

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (AQ) > Scanno > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Chiesa Sant’Antonio di Padova

Chiesa Sant’Antonio di Padova

Secondo la tradizione, la chiesa e l’annesso convento furono realizzati tra il 1595 e il 1596 e nel 1604 il convento sarebbe stato ampliato sviluppandosi intorno ad un chiostro. Il convento fu fondato nel 1631, includendo una chiesa preesistente ristrutturata all’interno con l’aggiunta di volte, e che vennero realizzate due cantonerie contrapposte nell’ingresso e nell’abside. La chiesa, legata al convento lungo il fianco nord-est, presenta tre lati liberi; la facciata principale, il fianco sud-ovest affiancato da un breve viottolo e il fronte absidale a nord-ovest, per metà interrato. La facciata presenta lo schema tipico scannese, che a sua volta richiama quello del romanico aquilano e umbro, con due campi orizzontali separati da una cornice, rosone e paraste angolari. Originale e ben inserito, nonostante stacchi fortemente dal rosone di taglio medievaleggiante, risulta il portale del 1595. Da Notare inoltre la mostra rettangolare in pietra, sormontata da due cimase sormontate da mensole, su cui posa un timpano fornito da due pinnacoli poco sporgenti asse con le suddette mensole. L’organismo è impostato su di un impianto longitudinale ad aula unica coperta a botte e tre cappelle laterali per lato occupate da altrettanti altari; la differente copertura a crociera, interrotta nel mezzo con cupoletta ribassata, distingue inoltre la zona presbiteriale dall’aula. La zona di controfacciata è caratterizzata dalla presenza di una cantoria lignea sorretta da pilastri in muratura dall’atrio d’ingresso coperto da una volta a botte cassetto nata a sesto ribassato. All’ingresso è collocata una grande tela dipinta nel 1607 da Pasquale Prico di Montereale raffigurante la creazione dei tre ordini francescani.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova