Chiesa San Giovanni Battista
L’edificio presenta un impianto ad aula unica coperta con volta a botte lunettata, mentre il prospetto principale è diviso in due campi orizzontali da una fascia marcapiano in pietra mentre il portale e la finestra sono entrambi sormontati da un timpano triangolare spezzato. Dell’interno spoglio vale la pena segnalare un atrio coperto da tre voltine a crociera, la statua di San Giovanni Battista sull’altare maggiore e due affreschi, il tutto databile 1698. I due affreschi sono in realtà medaglioni ovali collocati sulla parete ai lati dell’altare e raffigurano Santa Elisabetta che dà alla luce San Giovanni Battista e la Decapitazione di quest’ultimo. Oggi è uno dei luoghi sacri con vocazione museale organizzati in collaborazione tra la diocesi di Sulmona e il Museo della Lana. Nella sagrestia è in allestimento la sezione fotografica del Museo della Lana, che di Scanno vuole recuperare e restituire l’immagine colta da grandi fotografi.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova