Scanno

Scanno

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (AQ) > Scanno > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Chiesa Santa Marie delle Grazie

Chiesa Santa Marie delle Grazie

L’organismo presenta un impianto centrale ottagonale coperto a cupola, reso longitudinale mediante l’immissione di un vano presbiteriale quadrato coperto da una pseudo cupola schiacciata. I lati disuguali dell’ottagono di base accolgono cappelle poco profonde lungo l’asse trasversale e nicchie di ridotte dimensione lungo le diagonali. La facciata principale si mostra articolata in due livelli, dei quali l’inferiore è più largo, probabilmente a causa della pianta centrale dell’edificio, eccezionale nell’architettura religiosa scannese, che ricorre usualmente a spazi ad aula. Le pareti esterne sono scandite da paraste in pietra che determinano porzioni centrali rivestite a intonaco, caduto soprattutto nella parte centrale superiore. Di notevole interesse le pregevoli decorazioni in stucco di cherubini, cornici, volute, in particolar modo dell’altare maggiore, che si inseriscono con misurato equilibrio nella struttura architettonica. L’altare laterale a sinistra presenta un paliotto dalla forma piatta, una cona con due pilastri a pianta triangolare e una tela centrale di Andrea Manei del 1764 con la rappresentazione di San Francesco di Paola, e il timpano spezzato decorato con cherubini in stucco. Nella tela la scena raffigurata è ambientata in un paesaggio naturale con la presenza del santo che ha una visione celeste; il dipinto è di buona fattura. L’altare laterale a destra nella struttura è simile all’altare di sinistra e presenta una tela di buon livello artistico di Domenico Raimondi del 1767 con Giuseppe Calasanzio, fondatore della congregazione degli Scolopi. Sull’altare maggiore è posta la statua della Madonna delle Grazie, proveniente dalla vecchia chiesa in Via Silla in seguito al trasferimento, avvenuto nel 1907, della confraternita omonima; in quell’occasione fu inoltre rimossa la tela della Circoncisione del XVIII secolo per far posto a quella della Vergine. La volta principale dell’edificio fu dorata e affrescata con i quattro Evangelisti da Filippo Ballerini e Arcangelo Centinanti nel 1913-1914.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova